I Poveri in provincia di Teramo? Siamo arrivati ad una famiglia su tre

Sarà colpa dell’euro, oramai fisso, più forte del dollaro, dei salari che non si adeguano al costo della vita, ma sono sempre più le famiglie in sofferenza economica. Non parliamo, per adesso, di disoccupati o extracomunitari, ma della famiglia tradizionale, padre, madre e figli, di cui molti politici parlano quando si tratta delle “Solide Basi che danno fondamento alla convivenza civile”.

Oggi, secondo un indagine della CGIL di Teramo, molte di loro sono costrette ad incredibili sacrifici per mantenere almeno una parvenza di dignità.

Secondo le statistiche europee, 1230€ mensili, pari a 16.000€ annui segnano la soglia di povertà per una famiglia italiana di quattro persone, un agglomerato che conduce una vita parsimoniosa, senza eccessivi sprechi.

In provincia di Teramo  la CGIL ci dice che 1 famiglia su 3, indipendentemente dai suoi componenti, percepisce un reddito al di sotto della soglia di povertà: oltre 33.000 su poco più di 100.000, pari, al 33%.

La base media mensile minima di una famiglia in abitazione in affitto è di 1560€ e di 1320€ se l’abitazione è di proprietà.

Le cifre lievitano notevolmente se la famiglia ha figli e quindi spese per l’istruzione: si va dai 1450€ mensili ai 2180€ se l’abitazione è in affitto e i figli sono 2 e magari frequentano l’università.

La ricerca fornisce dei dati che allarmano settori strategici della nostra società. Oltre il 72% delle famiglie monoreddito, secondo la CGIL, non va più in vacanza, il 53% arrotonda il salario del capofamiglia con il lavoro in nero della moglie, mentre ben il 71% non può far praticare sport ai figli in centri a pagamento e il 73,4% non ha hobby per mancanza di tempo e di denaro. Quasi il 60% dei capifamiglia svolge lavoro in nero in aggiunta alla normale attività lavorativa. Il 78% effettua, inoltre, il lavoro straordinario.

Un fenomeno, quello delle nuove povertà che è esploso negli ultimi 2 anni e diventa sempre più un problema sociale e che rischia di creare scompensi irreversibili negli equilibri e nella stabilità delle società future.

CATEGORIE
TAGS
Condividi