Liceo Saffo. Referendum sul fumo. Vincono i “SI” ma restano le perplessità sul divieto nelle aree antistanti.

alt

ROSETO – Con il 68,62% di “SI” i nemici del fumo passivo hanno vinto la battaglia, per cui da lunedì 23 maggio nelle sale, nel piazzale antistante e nei giardini del liceo ginnasio Saffo, sarà vietato a tutti fumare.

I contrari al provvedimento hanno raggiunto il 30,21%, mentre hanno votato in totale 1880 persone tra studenti, docenti, genitori e operatori scolastici, tra cui 562 studenti, 642 genitori e 86 operatori scolastici. Il risultato è stato omologato ieri dal collegio dei docenti e per adesso si prevedono solo provvedimenti disciplinari verso chi viene colto “in flagranza di reato”. Mentre per il prossimo anno è al vaglio l’ ipotesi di comminare multe verso i trasgressori. Non mancano perplessità circa il provvedimento, perchè di fatto, deroga ad una legge votata dal parlamento. Il legislatore infatti ha previsto il divieto di fumo solo nei locali pubblici al chiuso e non all’ aperto. Il referendum al Liceo Saffo, comunque, è considerato dai più un esempio di educazione civica che va verso una omologazione a livello europeo. A Londra, ad esempio, ci sono già intere vie dove è assolutamente vietato fumare. 

CATEGORIE
TAGS
Condividi